top of page

KRAPFEN

Immagine del redattore: Alex Li CalziAlex Li Calzi

Il Krapfen è il dolce per eccellenza del Carnevale bavarese. Soffice, dorato e ripieno di marmellata di albicocche o rosa canina, un tempo si poteva gustare solo in questo periodo.

Tra le tradizioni di questa festa spicca una figura che ha subito catturato la mia attenzione: il Bärentreiber, il domatore dell’orso. Una maschera antica e affascinante, simbolo della lotta tra inverno e primavera, che racchiude tutto il mistero e il fascino del folklore bavarese.

Il Carnevale bavarese è un perfetto intreccio di cultura, tradizione e dolcezza… e diciamocelo, tra orsi e Krapfen, non potevo sentirmi più a casa! E poi, si sa, il fritto è una magia: croccante fuori, morbido dentro, con quel profumo irresistibile che conquista al primo morso. E quando si parla di Krapfen, la frittura diventa un’arte… dorata, leggera e semplicemente perfetta!

Se vuoi approfondire la consocenza della baviera, ti suggerisco di scoprire di più qui




Scopri come preparare dei krapfen morbidi e golosi, perfetti da farcire con crema, marmellata o Nutella. Segui questa ricetta passo dopo passo per ottenere un risultato come quello della pasticceria!


Ingredienti per 20 krapfen:

  • 300 g di farina manitoba (oppure farina 0)

  • 130 ml di latte intero (a temperatura ambiente)

  • 2 cucchiaini di lievito di birra secco (oppure 12 g di lievito di birra fresco)

  • 2 uova intere

  • 70 g di zucchero semolato

  • 50 g di burro morbido

  • 7 g di sale

  • Scorza grattugiata di 1 limone

  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (oppure i semi di una bacca)

  • 300 g di crema pasticcera, marmellata o Nutella per la farcitura

  • 1 litro di olio di semi di girasole (per friggere)

  • Zucchero a velo o semolato per la decorazione

Come fare i krapfen soffici in casa

1. Preparazione del lievitino

Per ottenere dei bomboloni perfetti e soffici, inizia preparando un pre-impasto:

  • In una ciotola, mescola 100 g di farina (presa dal totale), il lievito e 100 ml di latte fino a ottenere un composto morbido.

  • Copri con pellicola e lascia riposare in un luogo tiepido per circa 1 ora, fino a quando raddoppia di volume.

2. Impasto per krapfen morbidi

  • Aggiungi al lievitino la farina rimanente, il latte avanzato e lo zucchero.

  • Inizia a impastare a bassa velocità (o a mano) e incorpora la scorza di limone e la vaniglia.

  • Unisci le uova, una alla volta, facendole assorbire bene.

  • Aggiungi il burro morbido poco alla volta e continua a lavorare fino a ottenere un impasto elastico e liscio.

  • Infine, incorpora il sale e impasta fino a ottenere un panetto omogeneo.

Coprilo con un panno e lascialo lievitare per 2-3 ore, fino a quando triplica di volume.

3. Come formare i krapfen perfetti

  • Stendi l’impasto su un piano infarinato e usa un mattarello per ottenere uno spessore di circa 1 cm.

  • Con un coppapasta di 8-10 cm, ritaglia dei dischi e sistemali su una teglia con carta forno, distanziandoli bene.

  • Ricomponi gli avanzi d’impasto, coprili con pellicola e lasciali riposare per 1 ora, poi stendili di nuovo e ritaglia altri cerchi.

  • Copri i krapfen con un panno e lasciali lievitare per almeno 1 ora e mezza, finché raddoppiano di volume.

4. Cottura dei krapfen: fritti o al forno?

  • Krapfen fritti: Scalda l’olio di semi fino a 170-175°C e friggi pochi pezzi alla volta, immergendoli delicatamente. Cuoci per 1 minuto e mezzo per lato, fino a doratura, poi scolali su carta assorbente.

  • Krapfen al forno: Spennella i krapfen con latte o tuorlo sbattuto e cuoci in forno statico a 180°C per 15 minuti, fino a doratura.

5. Farcitura e decorazione

  • Lascia raffreddare i krapfen, poi con una siringa da pasticcere riempili con crema pasticcera, marmellata o Nutella.

  • Passali nello zucchero semolato oppure cospargili con zucchero a velo.

Consigli per krapfen soffici e perfetti

  • Per una lievitazione ottimale, lasciali riposare nel forno spento con la luce accesa.

  • Se vuoi krapfen super soffici, usa la farina manitoba, che rende l’impasto più elastico.

  • La temperatura dell’olio è fondamentale: se è troppo caldo, i krapfen si bruciano fuori e restano crudi dentro.

Domande frequenti sui krapfen

1. Posso preparare l’impasto in anticipo?Sì! Puoi farlo lievitare in frigo per tutta la notte e poi formare i krapfen la mattina successiva.

2. Come conservare i krapfen?Meglio gustarli freschi, ma puoi conservarli per un giorno sotto una campana di vetro o in un sacchetto per alimenti.

3. Posso cuocerli in friggitrice ad aria?Sì, spennellali con olio e cuocili a 180°C per circa 10 minuti, girandoli a metà cottura.

💡 Prova questa ricetta di krapfen fatti in casa e raccontami nei commenti quale ripieno preferisci! 😍

4o


O

Cerca

Avvia il ragionamento

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

ciambelline al vino rosso

Immagina il profumo avvolgente del Brachetto d’Acqui che incontra l’aroma di caffè… e il gioco è fatto! Queste ciambelline al vino rosso...

Comments


bottom of page